Spazio giovani

L’Antonianum da più di 100 anni è stato luogo di accoglienza, ascolto, formazione e crescita di generazioni e generazioni di giovani che hanno trovato al suo interno stimoli, provocazioni e strumenti che, a partire dallo sguardo interiore, li hanno aiutati a guardare fuori con senso critico per poi giocare la vita in scelte generose che spesso hanno lasciato il segno nella società, e non solo in quella padovana.  

Questo impegno oggi continua in quei giovani (scout, universitari e giovani lavoratori) che qui si incontrano, portando le loro vite, i loro pensieri, i loro ideali e le loro azioni perché i loro sogni condivisi diventino la base su cui costruire il futuro che ci attende. Alcuni di loro decidono di venire a vivere con noi, perché questo impegno sia vagliato nel quotidiano della vita.

I giovani all’Antonianum

Proposte formative

EVO PER GIOVANI

Percorso annuale per Giovani

Un gruppo di 20 giovani universitari, felici di mettersi alla prova con gli EVO, un cammino intenso per mettere ordine nella propria vita, scoprire i propri desideri e imparare a confrontarsi con la Parola di Dio. Anima questo percorso p. Loris Piorar a partire dalla esperienza che da molti anni si tiene al Centro Poggeschi di Bologna.
Per saperne di più cerca p. Alberto su remondini.a@gesuiti.it o clicca qui

 

ATTORNO A NOI

Ciclo di incontri per Giovani
Il percorso “Attorno a Noi” prevede una serie di incontri a partire da alcune domande poste a quattro giovani gesuiti nell’orizzonte culturale nel mondo che ci circonda e per far crescere il nostro pensiero critico nell’orizzonte culturale del mondo di oggi.
Per saperne di più  clicca qui

 

COMPRENDERE

Percorso di gruppo per Giovani

COMPRENDERE, un percorso di gruppo per giovani universitari e non, per formarsi, approfondire e confrontarsi su Bene e Bene Comune, secondo una prospettiva etica, accompagnati da padre Sergio Bastianel SJ.

Per saperne di più  clicca qui

 

INTERPRETARE – LABORATORIO PER GIOVANI

Percorso di gruppo per Giovani

Un gruppo per guardare meglio fuori da noi, prestando attenzione a quello che accade dentro di noi, partendo dalla storia di ciascuno, e avvalendosi di alcuni strumenti che derivano dalle scoperte spirituali di Ignazio di Loyola che, se usati bene, possono risultare utili a credenti e non.

Per saperne di più  clicca qui

 

Per informazioni: