Alleanza-comunione in Gesù Cristo: la vita cristiana
La realtà di esperienza condivisa chiamata “alleanza” è all’origine della fede israelitica, diventa tema teologico centrale nell’interpretare la relazione con Dio in tutta la storia dell’Antico Testamento e nel sostenere la speranza nella salvezza, che il Nuovo Testamento vede compiersi in Gesù Cristo.
A questa realtà, in particolare nel modo in cui il Nuovo Testamento ce la propone come nuova alleanza in Gesù Cristo, abbiamo posto l’attenzione centrale nell’anno 2019/2020 e continuiamo a porla nell’anno 2020/2021 con varie proposte del Centro Antonianum: è il dono della comunione con Dio e la chiamata a vivere con lui nella nostra storia, facendoci con lui creatori di comunione.
Ogni terza domenica del mese continuiamo con il tema comunione/alleanza nel vangelo di Giovanni, alternando Lectio e Ritiri spirituali.
Nel Triduo pasquale saremo aiutati a sostare in preghiera contemplando il compiersi dell’alleanza nella Pasqua del Signore: un compimento che si fa storia umana nella comunità della nuova alleanza che è la Chiesa.
Al di là dell’esplicita formulazione di temi, le varie proposte del Centro hanno la realtà della comunione come loro scopo.
A tutti chiediamo di averne cura, anche nel lavoro interno ai vari gruppi presenti all’Antonianum.
Elenco attività 2020/2021 in PDF
ELENCO DETTAGLIATO
- Lectio
- Un gruppo di cristiani legge il vangelo di Marco
- Teologia per Vivere
- Per-corso per fidanzati e coppie
- Esercizi Spirituali
- Itinerari di preghiera
- Figure di preghiera nella Bibbia
- Celebrazione dell’Eucarestia
- In preghiera
- Sussidi per la preghiera – Diocesi di Padova